Innanzitutto definiamo “mercato parallelo“. Questo fenomeno, meglio conosciuto come mercato grigio o semplicemente parallelo, si riferisce al flusso di beni tramite canali di distribuzione commerciale diversi da quelli autorizzati o da quelli pensati dal produttore o fabbricante.
Le vacanze per la maggior parte di noi sono finite e ormai sono un bel ricordo.
Quante volte ci è capitato di arrivare in hotel o in appartamento e, vogliosi di fare, ci siamo riempiti le mani di flyer e brochure di attività interne o esterne alla struttura.
L’altro caso tipico ci vede mentre ci si rivolgiamo alla receptionist, con la speranza che parli in italiano, per chiedere questo e quello inerentemente ad attività o cose che vorremmo trovare come bar, ristoranti, orari della spa, corsi in piscina, i bambini cosa possono fare? e via andando.
Con il termine Industria 4.0 si identifica la quarta rivoluzione industriale o “rivoluzione digitale”.
Questa rivoluzione digitale si concentra su tutte quelle tecnologie digitali che sono in grado di aumentare l’interconnessione e la cooperazione tra persone, macchinari e sistemi informatici, senza limitazione di settore.
Il mondo dell’abbigliamento e de retail è da anni molto attivo nell’utilizzare la tecnologia RFID all’interno dei propri capi, nei negozi e nei magazzini.
Molti grandi nomi hanno puntato in modo deciso su soluzioni informatiche che consentano attraverso la tecnologia a radio frequenze di raggiungere gli obiettivi desiderati. Decathlon, Intersport, Misako, Adidas, Sport Zone, Giks, Wolky, Moncler, Spyder, etc… sono alcuni dei molti nomi che hanno scelto l’RFID come strumento per implementare una tracciabilità delle proprie produzioni, migliorare l’accuratezza e la velocità degli inventari, per gestire il riordino programmato al fine di eliminare problemi di stock-out,
Il concetto di industria 4.0 è ampio, delicato e abbraccia l’azienda a 360°. E’ sinonimo di quarta rivoluzione industriale, cioè quel fenomeno in corso da molti anni caratterizzato da una implementazione sempre maggiore di sistemi hardware e software all’avanguardia all’interno delle aziende.
Lo scopo di tutta questa innovazione è quello di migliorare il modo di lavorare, creare nuovi modelli di business, incrementare la produttività degli impianti e riuscire a migliorare il controllo dell’azienda attraverso l’aggregazione di dati al fine di trasformarli in informazioni utili e chiare.
Una azienda che ha deciso di puntare molto sull’innovazione tecnologica, seguita dal nostro partner RFIDSISTEMI e LTBL S.r.l. è sicuramente F.lli Mauri. Realtà manifatturiera in provincia di Lecco che dal 1953 produce con passione e con un occhio sempre rivolto alle nuove tecnologie particolari metallici da filo tondo.
La tecnologia di stampa 3D negli ultimi anni sta avendo uno sviluppo deciso, allargando il suo campo applicativo dal design e dalla prototipazione fino al settore manifatturiero nel suo più ampio spettro. Studi dicono che l’utilizzo di componenti stampati diventerà uno standard nei prossimi anni.
I vantaggi di questa tecnologia sono svariati, dal costo di produzione, alla velocità di realizzo
Quando si pensa a domotica e building automation in strutture già costruite, è normale pensare che più si aumenta il livello di automazione e maggiore diventa la quantità di fili, spaccature, dimensioni dei quadri elettrici e scatole
Cosa è la TARI credo sia ormai noto, inizierò comunque questo articolo dandone una rapida descrizione.
La TARI (acronimo di TAssa sui RIfiuti) è la tassa che si deve pagare per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Questa tassa la devono pagare:
– Il proprietario residente in un determinato immobile;
– l’inquilino residente nell’immobile con un contratto di affitto non temporaneo di durata superiore ai 6 mesi all’interno dello stesso anno solare;
– il soggetto che garantisce i servizi nelle aree commerciali e nei locali in multiproprietà.
Continuando con le case histories di PMI italiane che hanno deciso di puntare sulla tecnologia e dirigere la propria azienda verso il 4.0
La contraffazione è un problema molto sentito da tutti i produttori che fanno dell’unicità dei propri prodotti la loro identità caratteristica e arma vincente.
La tecnologia RFID è il sistema identificativo che consente ai produttori di garantire ai propri clienti l’autenticità del benee consente a loro stessi di identificare immediatamente se un prodotto è contraffatto.
Migliorare l’efficienza e la capacità di controllo della propria azienda è sempre più un esigenza per le PMI.
In questo articolo parleremo del progetto realizzato dal nostro partner operativo RFIDSISTEMI per BESAFILM, un sistema che ha portato la azienda ad automatizzare molte fasi del proprio processo produttivo, riducendo in modo sentito gli errori e aumentando la conoscenza dell’andamento
Decathlon, il colosso francese nato nel 1976 dall’idea di Michel Leclercq, sta spingendo in modo deciso sul pedale dell’integrazione di sistemi 4.0 all’interno del proprio business al fine di rendere più efficienti i diversi processi a livello di supply chain, a livello di punto vendita e di gestione della clientela.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies tecnici e di statistica. Consulta la Privacy Policy per consultare l’elenco delle finalità e dei cookies utilizzati e le modalità per revocare o modificarne in parte l’installazione e l’utilizzo. Cliccando su accetto o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies. ProseguiRejectPrivacy policy
RFId Soluzioni nasce con l'obiettivo di fornire cultura su questo affascinante mondo. Se desiderate sviluppare un sistema RFId o capire se la vostra richiesta e' fattibile, troverete qui le informazioni necessarie al vostro caso