A inizio estate il marchio Ray-Ban ha presentato, al Vision Expo East trade show in New York City, il suo nuovo smart table.
Tavoli? La Ray-Ban si è messa a fare tavoli? No tranquilli. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.
Smart table in italiano significa tavolo intelligente e consiste in una postazione sulla quale il consumatore può appoggiare un paio di occhiali Ray-Ban e ricevere in cambio informazioni relative al prodotto interrogato attraverso uno schermo connesso al sistema.
Questo scambio di informazioni può avvenire solo per quegli occhiali che hanno al loro interno il tag RFID, senza questo transponder il sistema non è in grado di riconoscere il prodotto e condividere le informazioni ad esso connesse.
I ricercatori dell’ Istituto di Tecnologia del Massachusetts (in inglese: Massachusetts Institute of Technology, MIT), una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge nel Massachusetts (Stati Uniti), ha studiato, sviluppato e realizzato un sistema per la lettura di tag RFID per mezzo di un drone.
Il sistema che sovrintende piccoli e sicuri dispositivi volanti è semplice e permette loro la lettura di tag a metri di distanza identificando la locazione del tag con una precisione di 19 cm. Questo sistema di lettura attraverso droni è stato studiato con lo scopo di essere
Il sistema a radio frequenze implementato utilizza etichette RFID accoppiate ai principali componenti del velivolo. Questo accoppiamento viene eseguito in fase di costruzione del componente stesso, affinché Boeing sia in grado di riconoscere in modo univoco ogni componente sensibile
Un articolo uscito nei primi giorni del mese sul giornale online RFIDJournal ha annunciato l’implementazione da parte del colosso giapponese Honda della tecnologia RFID lungo la linea di produzione nello stabilimento di Greensburg in Indiana.
Lo stabilimento statunitense dal 2008 esegue l’assemblaggio finale dei veicoli Civic, CR-V e Acuras ( la linea di prodotti con motore ibrido della casa giapponese). In un area di circa 120.000
In Luxottica la contraffazione dei propri prodotti è un problema sentito così come la tutela di brevetti e marchi registrati.
Per contraffazione si intende quell’attività volta a copiare un prodotto in modo fraudolento utilizzando perfino il logo della azienda o del brand originale al fine di falsificare appieno il proprio oggetto agli occhi dei consumatori.
Per qualsiasi azienda, avere falsificatori, significa perdere immagine, mercato e vendite. Questi fenomeni portano a perdite economiche che possono minare anche l’equilibrio produttivo, obbligando le aziende stesse a diminuire la propria forza lavoro.
Il Waldorf Astoria Beverly Hills è il nuovissimo luxury hotel, appartenente al gruppo Hilton, aperto a Los Angeles il 1° giugno di quest’anno.
Trattiamo della notizia della sua apertura perchè fin da subito, la struttura, utilizza un sistema a radio frequenze per la gestione della tracciabilità e rintracciabilità delle divise da lavoro dei suoi 400 impiegati. Attraverso esso, l’obiettivo della dirigenza è quella di raggiungere i vantaggi economici ottenibili grazie a un miglioramento della gestione dei processi connessi ai capi da lavoro.
Nell’ultimo articolo abbiamo trattato il tema dell’utilizzo della tecnologia RFID in un negozio monomarca, vantaggi e metodi di implementazione.
L’utilizzo della tecnologia a radio frequenze in un negozio dove, i suoi prodotti, arrivano da un unico fornitore che già a livello di produzione ha accoppiato un tag ad ogni prodotto ha chiaramente notevoli vantaggi.
Fiji Airways ha annunciato l’implementazione della tecnologia a radio frequenze per migliorare la tracciabilità del materiale in cabina e le operazioni di inventario dello stesso materiale.
La compagnia aerea nazionale delle Isole Fiji è stata una delle prime dell’Oceania a implementare la tecnologia RFID già circa 10 anni fa. Allora decisero di tracciare tutto l’abbigliamento per gli operatori dell’azienda attraverso un sistema passivo accoppiato ad ogni capo.
La tecnologia RFID trova applicazioni utili in moltissimi differenti settori. Il trend, negli ultimi due anni, ha visto aumentare in modo sensibile gli investimenti per implementare la tecnologia a radio frequenze nel retail.
Gli analisti statunitensi vedono nel settore ospedaliero il prossimo mercato che avrà un’espansione sensibile delle applicazioni di tracciabilità dei prodotti o delle persone attraverso l’RFID.
Di seguito alcune possibili applicazioni della tecnologia nel settore ospedaliero.
UID_PEST_CONTROL è la soluzione di UID Italia per il controllo e la gestione dei servizi di DERATTIZZAZIONE e DISINFESTAZIONE tramite RFiD.
E’ una piattaforma completamente “digitale” e in Cloud il cui obbiettivo è quello di “azzerare” totalmente l’utilizzo della carta per la documentazione e la certificazione dei passaggi
Utilizzare la tecnologia RFID all’interno dei negozi monomarca, è ormai il trend degli ultimi anni.
Ma cosa puoi fare con questa tecnologia?
Le radio frequenze permettono di controllare e gestire tutti i prodotti dal momento della ricezione fino alla vendita.
Fino ad oggi, tutte le operazioni di tracciabilità dei prodotti,dall’arrivo alla vendita, veniva eseguita utilizzando i barcode come strumenti di identificazione. E lo stesso vale per gli inventari.
Utilizzare i barcode monodimensionali è una soluzione che
Riproponiamo un vecchio articolo scritto dall’Ing. Capello di ASE srl nel quale introduce il discorso relativamente alla tecnologia RFId Attiva.
Durante una analisi di fattibilità per un progetto RFId, molto spesso si propone il problema di dover coprire maggiori distanze rispetto a quelle ammissibili con la tecnologia HF o UHF.
Fino ad oggi abbiamo trattato sempre i dettagli degli oggetti detti passivi, senza mai citare l’esistenza di quelli che invece vengono nominati attivi o semi-attivi. Oggi vogliamo scrivere qualcosa a riguardo anche di questa tecnologia.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies tecnici e di statistica. Consulta la Privacy Policy per consultare l’elenco delle finalità e dei cookies utilizzati e le modalità per revocare o modificarne in parte l’installazione e l’utilizzo. Cliccando su accetto o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies. ProseguiRejectPrivacy policy
RFId Soluzioni nasce con l'obiettivo di fornire cultura su questo affascinante mondo. Se desiderate sviluppare un sistema RFId o capire se la vostra richiesta e' fattibile, troverete qui le informazioni necessarie al vostro caso