Innanzitutto definiamo “mercato parallelo“. Questo fenomeno, meglio conosciuto come mercato grigio o semplicemente parallelo, si riferisce al flusso di beni tramite canali di distribuzione commerciale diversi da quelli autorizzati o da quelli pensati dal produttore o fabbricante.
Lunedì 13 Febbraio 2017 presso la sala Gamma del padiglione 1 della fiera The MICAM 2017, RFIDSISTEMI e RFIDSOLUZIONI erano congiuntamente presenti per partecipare alla conferenza stampa:
“Il valore della qualità. La tecnologia per comunicare e tracciare le produzioni originali e uniche della Riviera del Brenta/Venezia”
Era stata richiesta la presenza del nostro AD, l’Ing. Ferruccio Ferrari, che purtroppo non poteva partecipare e allora per rappresentare il portale e RFID SISTEMI e per spiegare la tecnologia RFID applicata al settore calzaturiero è intervenuto il nostro Sales Manager, Massimiliano Innocenti.
Cosa è iEfficiency e cosa significa essere un Solution Leader?
iEfficiency Spring è un evento, promosso e realizzato da Delaini&Partners, nel quale verranno a incontrarsi aziende utilizzatrici di piattaforme gestionali AS400-IBM e realizzatori di soluzioni verticali integrabili in AS400 i Solution Leader per l’appunto. La giornata del 18 maggio al Castello di San Pelagio, alle porte di Padova, è dedicata quindi alla presentazione di soluzioni efficaci, che si rivolgono ad esigenze specialistiche o di nicchia, in grado di far realizzare un salto di qualità al vostro sistema informativo.
Wikipedia definisce con il termine “Mercato Grigio” il flusso di beni tramite canali di distribuzione diversi da quelli autorizzati o da quelli pensati dal produttore o distributore. Differisce dal mercato nero in quanto i prodotti del mercato grigio non sono illegali; soltanto, vengono venduti al di fuori dei normali canali di distribuzione da società che possono non aver nessuna relazione con il produttore dei beni. Ciò avviene frequentemente quando il prezzo di un articolo in un paese è molto maggiore rispetto ad un altro paese.
Il mercato grigio è noto anche come mercato parallelo e ad oggi le vendite non ufficiali hanno raggiunto volumi molto significati e che cominciano a essere decisivi sul fatturato annuale dell’azienda.
Un terzo nome per identificare il fenomeno riferito alla Cina è Daigou Market.
Il parallelo può essere fatto a 3 livelli:
Continuando con le case histories di PMI italiane che hanno deciso di puntare sulla tecnologia e dirigere la propria azienda verso il 4.0
La contraffazione è un problema molto sentito da tutti i produttori che fanno dell’unicità dei propri prodotti la loro identità caratteristica e arma vincente.
La tecnologia RFID è il sistema identificativo che consente ai produttori di garantire ai propri clienti l’autenticità del benee consente a loro stessi di identificare immediatamente se un prodotto è contraffatto.
Il termine cross-selling tradotto letteralmente dall’inglese, significa vendita incrociata.
Con questo termine si identifica la strategia che porta alla vendita di un prodotto/servizio in più rispetto a quello richiesto dal cliente. Il motivo che sta alla base di questa strategia non è solo vendere di più. Spesso dietro a questa strategia ci sono diverse motivazioni.
Un esempio tipico di questa strategia è stato il cross-selling eseguito da un famosissimo colosso nel mondo delle bibite gassate per lanciare la sua nuova bibita energetica (all’epoca). Il colosso “obbligava” i suoi clienti a rifornirsi a prezzi stracciati della seconda in modo tale che quest’ultima venisse venduta e promossa dalle stesse realtà che vendevano già la prima. Oggi il brand della bibita energetica funziona da solo e non ha più necessità di ricevere aiuti dalla sorella maggiore, quindi il cross-selling ha avuto l’effetto sperato.
Può capitare che a un prodotto vengano associati per cross-sellingservizi e non altri prodotti (come nel caso esplicitato sopra). Attraverso questi servizi il produttore ha la possibilità di aumentare il valore aggiunto del suo prodotto
In Italia e nel mondo la tematica dell’anticontraffazione è molto sentita.
Ho sempre scritto che la tecnologia a radio frequenze è l’unica vera arma per combattere questo problema e continuo a farlo in quanto davvero lo è. Con questo articolo vorrei cercare di chiarire le idee di chi potrebbe essere interessato a usufruire della tecnologia RFID per proteggersi dai falsificatori, riconoscendo i prodotti falsi rapidamente e facilmente, ma che ancora non sia pronto a fare il passo.
Sappiamo che l’ RFID è la tecnologia che permette lo scambio di informazioni a distanza, permette la tracciabilità di un bene, l’identificazione a distanza dello stesso ed è in grado di garantire al 100%il riconoscimento di un prodotto originale da uno contraffatto. Spesso chi si avvicina a questa tecnologia si lascia fuorviare da tutte queste possibilità e perde di vista la sua necessità fondamentale.
E’ disponibile il nuovo servizio Ali4Esc Brand Protection offerto da RFIDSistemi S.r.l. e rivolto a tutte quelle aziende che vogliono aggiungere valore al proprio prodotto, il servizio permette al produttore di integrare le informazioni riportate sull’etichetta tradizionale con informazioni interattive e multimediali.
Le nuove informazioni consentono quando richiamate tramite la lettura di un tag RFId o un QRcode di dialogare con la lingua del consumatore, sono gestiti tre livelli di informazioni
Pubbliche:
accedendo al sito www.ali4esc.com è possibile visionare le informazioni di prodotto.
Specifiche:
accedendo al sito www.ali4esc.com è possibile tramite matricola visionare le informazioni della matricola in questione.
Girando per la rete mi è capitato di imbattermi in alcune pagine internet dove produttori di biciclette danno istruzioni ai clienti o potenziali tali su come capire se il telaio acquistato è originale o contraffatto.
Quello che queste pagine offrono però, purtroppo, non è uno strumento efficacie e definitivo in grado di dire al consumatore Sì è originale o No non è originale, ma è di consiglio su come comportarsi in fase di ricerca online, scelta e acquisto. Chiaro, mettendomi nei panni di questi produttori, credo
Digitalizzare il proprio brand non è più solo un processo ad appannaggio dei grandi marchi, ma è uno strumento che aiuta una azienda a distinguersi dalle altre all’interno del suo segmento di mercato.
Oggi più che mai, digitalizzare un brand, è un passo necessario per chi pone nei propri prodotti esperienza, qualità e passione.
Per noi digitalizzare non significa unicamente creare un sito web o un profilo sui vari social network, ma significa permettere a un qualsiasi prodotto di parlare direttamente con il cliente finale di fronte a uno scaffale, seduto a un ristorante oppure a casa propria.
Non parleremo quindi di come fare il vostro sito aziendale/prodotto, come fare in modo che lo stesso venga visitato o come usare al meglio gli strumenti offerti dai social network, noi vi parleremo di come, attraverso una piattaforma informatica, sia possibile digitalizzare il processo di certificazione del proprio lavoro e il modo di relazionarsi direttamente con chi lo ha scelto o lo sta visionando. La piattaforma in questione è
E’ notizia di queste ore l’ufficializzazione da parte del colosso Franco-Italiano Moncler dell’implementazione della tecnologia RFID per combattere il dannoso problema della contraffazione.
La notizia dice che a partire dalla collezione primavera/estate 2016, tutti i prodotti Moncler avranno una speciale etichetta dotata di codice alfa-numerico univoco, di QR code e di un tag NFC (Near Field Communication), sagomato come il noto logo della Maison di Monestier-de-Clermont.
L’obiettivo del gruppo di moda è chiaro: combattere in modo efficacie e definitivo la contraffazione dei propri capi. Questa sua lotta ha già portato i primi frutti vincendo cause legali nei confronti di gruppi cinesi o facendo chiudere siti nei quali venivano venduti prodotti non originali.
Sabato 12 Dicembre 2015 RFID Soluzioni accompagnata da Novarex S.p.A. è stata invitata, come ospite, al convegno “TRACCIABILITÀ E CERTIFICAZIONE DELLE CALZATURE MADE IN VENEZIA ‐ RIVIERA DEL BRENTA” organizzato da A.C.R.I.B. Associazione Calzaturifici Riviera del Brenta presso il Politecnico della Calzatura di Vigonza (PD).
Il convegno si prefiggeva di trattare i temi della tracciabilità, della garanzia dell’originalità e dell’anticontraffazione contestualizzati nel settore calzaturiero del Brenta, e di presentare ai partecipanti le soluzioniapplicative, in merito ai temi sopra citati, presenti oggi sul territorio veneto.
Dopo l’iniziale discorso di benvenuto eseguito dal Sig. Mario Siviero, Presidente della Consulta Territoriale per il Settore Calzaturiero, è seguita la presentazione, da parte di Renato Rossi QCB Italia srl del Progetto “Certificazione della Calzatura Made in Venezia – Riviera del Brenta”
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies tecnici e di statistica. Consulta la Privacy Policy per consultare l’elenco delle finalità e dei cookies utilizzati e le modalità per revocare o modificarne in parte l’installazione e l’utilizzo. Cliccando su accetto o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies. ProseguiRejectPrivacy policy
RFId Soluzioni nasce con l'obiettivo di fornire cultura su questo affascinante mondo. Se desiderate sviluppare un sistema RFId o capire se la vostra richiesta e' fattibile, troverete qui le informazioni necessarie al vostro caso