La tecnologia a radio frequenze ha visto, negli ultimi anni, uno sviluppo che l’ha portata ad essere più performante, più utile e più economica rispetto al passato. Ricordiamo che la tecnologia nasce nella seconda guerra mondiale ma solo a metà degli anni ’80 comincia a essere utilizzata per scopi diversi da quelli bellici. Un esempio di impiego, in Italia in quegli anni è il Telepass, datato 1989. Il Telepass è un sistema RFID “attivo” che è in grado di identificare la tua vettura al passaggio per un casello autostradale e inviarti il pagamento del pedaggio senza obbligarti a fermare il veicolo.
Tornando alla tecnologia in campo agricolo, questa è stata testata e viene utilizzata da diverso tempo sia per tracciare
Digitalizzare il proprio brand non è più solo un processo ad appannaggio dei grandi marchi, ma è uno strumento che aiuta una azienda a distinguersi dalle altre all’interno del suo segmento di mercato.
Oggi più che mai, digitalizzare un brand, è un passo necessario per chi pone nei propri prodotti esperienza, qualità e passione.
Per noi digitalizzare non significa unicamente creare un sito web o un profilo sui vari social network, ma significa permettere a un qualsiasi prodotto di parlare direttamente con il cliente finale di fronte a uno scaffale, seduto a un ristorante oppure a casa propria.
Non parleremo quindi di come fare il vostro sito aziendale/prodotto, come fare in modo che lo stesso venga visitato o come usare al meglio gli strumenti offerti dai social network, noi vi parleremo di come, attraverso una piattaforma informatica, sia possibile digitalizzare il processo di certificazione del proprio lavoro e il modo di relazionarsi direttamente con chi lo ha scelto o lo sta visionando. La piattaforma in questione è
Negli ultimi mesi si sente molto parlare di Agricoltura 4.0. Ma che cosa si intende con questo termine?
Di definizioni, nella rete se ne incontrano diverse.
Quella che ho più apprezzato è quella enunciata, in una intervista, da Richard Markwell, Presidente di CEMA (European Agricoltural Machinery ) il consorzio europeo per i produttori di macchinari industriali per il settore agricolo. Quì l’intervista completa
Markwell definisce Agricoltura 4.0 come lo stato odierno della continua evoluzione che accompagna il settore agricolo. Una evoluzione iniziata con lo stanziamento di popolazioni
RFID Sistemi in collaborazione con Pavò Franciacorta, S&S Consulting e Total Made Italy Food&Beverage sono lieti di annunciare l’evento “Noi ci mettiamo il tag e tu?”.
L’evento si svolgerà Venerdì 17 Giugno 2016 presso la tenuta Villa Crespia ad Adro, provincia di Brescia, a partire dalle ore 18.00 fino alle 20.00.
Durante questo evento verranno trattati i temi legati alla:
Tracciabilità e Rintracciabilità;
Protezione del proprio Brand;
Guadagnare di più con la tecnologia RFID;
I marcatori laser, strumento integrativo di tracciabilità e protezione del brand;
Vantaggi conseguenti al miglioramento del proprio servizio offerto;
Innovare come e perchè.
Sarà un evento informale dove tutte le informazioni verranno raccontate durante chiacchierate accompagnate da buon vino e prodotti locali, non ci saranno
Brescia, 07 Aprile 2015. Il prossimo 16 aprile, RFID SISTEMI Srl startup bresciana specializzata nella tracciabilità dei prodotti lungo la filiera estesa, protezione del brand e consulenza in progetti di miglioramento dell’efficienza operativa aziendale, parteciperà presso il Crowne Plaza Hotel a San Donato Milanese a mcT Visione e Tracciabilità.
Grazie alla nuova soluzione di tracciabilità presentata da RFId soluzioni al Vinitaly 2012, siamo in grado di risolvere tutte le problematiche relative alla esigenza di tracciabilità dei prodotti agroalimentari. E’ sufficiente stabilire quali tracce ci interessa raccogliere per toccare con mano, grazie agli strumenti forniti da RFId Soluzioni, tutti i vantaggi di una tracciabilità automatica che consenta una gestione ottimale per l’azienda produttrice.
Negli ultimi anni la tecnologia a radio frequenze (RFID) ha trovato grande applicazione nei settori del fashion e del retail e questo perchè, con essa, è possibile ottenere importanti vantaggi. I medesimi vantaggi sono ottenibili anche per molti altri settori produttivi o di servizi e non sono da considerarsi esclusivi del settore moda e annessi. In questo articolo, ci focalizzeremo sul mondo alimentare a 360°. Oggigiorno, sopratutto in un paese come l’Italia, il mondo alimentare è sempre più simile al mondo del fashion. Abbiamo prodotti per tutte le fasce commerciali di prezzo, come nella moda. Abbiamo prodotti dall’elevato valore che hanno problemi di contraffazione e di mercati paralleli o grigi, proprio come le grandi firme della moda.
La tecnologia RFID è uno strumento utile per chi intende innovare in merito a tracciabilità e rintracciabilità dei propri prodotti o dei contenitori di movimentazione e per salvaguardare il proprio brand. La flessibilità di questa tecnologia è spiccata e bene si adatta a molteplici applicazioni e supply chains.
In questo articolo daremo un’idea di quello che la tecnologia a radio frequenze può fare all’interno della filiera agroalimentare.
Per iniziare diciamo che esistono due macrotipi di filiere nell’agroalimentare:
filiera a circuito corto
filiera a circuito lungo
A circuito corto si intendono quelle filiere in cui il produttore vende direttamente al cliente finale, senza intermediari. Importante in questo tipo di circuito è il legame che si crea tra territorio, cliente e prodotto. Un legame da valorizzare e tutelare.
A circuito lungo invece si intendono quelle filiere che presentano intermediari tra il produttore e il cliente finale. Queste supply chains difficilmente riescono a creare quel tipo di legame che nei circuiti corti sono un fattore fondamentale. Una grande azienda che distribuisce i prodotti alla GDO solitamente incorpora nel proprio brand i prodotti di tanti produttori senza che il cliente finale sappia chi ha prodotto cosa.
Mercoledì 25 Marzo si è conclusa la 49esima edizione della fiera internazionale Vinitaly.
RFIdSoluzioni e Neos Group erano presenti al Vinitaly per far conoscere agli espositori le diverse funzionalità rappresentate dalla tecnologia a radio frequenze.
Italfood s.r.l. è una realtà con sede ad ALA, in provincia di Trento, conosciuta in tutta Europa per la qualità e serietà dei suoi prodotti: pasta fresca e ripiena.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies tecnici e di statistica. Consulta la Privacy Policy per consultare l’elenco delle finalità e dei cookies utilizzati e le modalità per revocare o modificarne in parte l’installazione e l’utilizzo. Cliccando su accetto o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies. ProseguiRejectPrivacy policy
RFId Soluzioni nasce con l'obiettivo di fornire cultura su questo affascinante mondo. Se desiderate sviluppare un sistema RFId o capire se la vostra richiesta e' fattibile, troverete qui le informazioni necessarie al vostro caso